
Riguardo all'origine, non c'è molta chiarezza... Infatti, questa espressione sarebbe un ibrido... originariamente si diceva andare in brodo di succiole, che in toscano sono le castagne sbucciate e fatte lessare... in effetti, anche quando le faccio a casa mia, il brodino che si forma è quasi più buono delle stesse castagne...
Sì, ma le giuggiole, che c'azzeccano?! Le giuggiole sono frutti autunnali molto dolci come i datteri, ma simili ad olive, che vengono usate per marmellate, ma non si fanno lessare... Probabilmente il modo di dire si è trasformato nel tempo, sostituendo la parola regionale "succiole" a quella più comune "giuggiole"...
Anche se esiste effettivamente un succo liquoroso molto dolce, che nella tradizione contadina si otteneva per infusione dalle giuggiole e che veniva chiamato, appunto, "brodo di giuggiole"...
Fonti:
Treccani
Liquore Brodo di giuggiole
Nessun commento:
Posta un commento